lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
17 Mag 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
18 Mag 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
AAA/Italia Associazione nazionale Archivi di Architettura Contemporanea, Accademia Nazionale di San Luca e Fondazione MAXXI promuovono una call for paper rivolta a laureati in architettura, ingegneria, storia dell’arte e conservazione dei beni culturali, con lo scopo di promuovere lo studio sulla figura e l’opera dell’architetto romano Maurizio Sacripanti (1916-1996).
L’obiettivo è quello di avviare finalmente la conoscenza e lo studio di un operare singolarissimo quale è stato quello di Sacripanti. Sacripanti ha attraversato la propria epoca condividendo e partecipando ad alcuni degli episodi più significativi della storia dell’architettura italiana del secondo Novecento. Ciascun concorso, ciascuna occasione progettuale è stata per Sacripanti fonte e stimolo per dare corpo a visioni architettoniche sempre nuove, sebbene spessissimo destinate a restare solo elaborazioni sulla carta.
I PAPER
I lavori presentati dovranno quindi indagare e fornire punti di vista inediti e originali sulla figura e l’opera di Sacripanti e sviluppare la ricerca attraverso la consultazione dei materiali d’archivio. Potranno essere affrontati temi di carattere trasversale (anche in relazione alla scena in cui opera Sacripanti e ai protagonisti della cultura architettonica e artistica a lui contemporanea) o essere approfonditi monograficamente specifici progetti o tematiche espressamente legate alla sua attività.
Gli studi selezionati saranno presentati in occasione di un evento dedicato e verranno pubblicati dalla Fondazione MAXXI, dall’Accademia Nazionale di San Luca e da AAA/Italia nell’ambito di pubblicazioni aventi tutti i requisiti utili per configurarsi come titolo riconosciuto.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I partecipanti dovranno compilare il seguente form online entro e non oltre il 31 luglio 2017. I risultati della selezione saranno comunicati entro il 30 settembre 2017.
LA CALL FOR PAPER È CHIUSA.
GIURIA E CRITERI DI SELEZIONE
La selezione dei partecipanti sarà effettuata in base alla valutazione del CV e del paper presentato da una commissione composta da:
Maristella Casciato, Storica dell’Architettura, Senior Curator , Architectural Collections, Getty Research Insitute
Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura
Francesco Moschini, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca
Elisabetta Reale, Soprintendenza Archivistica per il Lazio/CTSO AAA-Italia
Carlo Serafini, Architetto
PER SAPERNE DI PIÙ
L’Archivio professionale di Maurizio Sacripanti è diviso in due fondi. Un primo corpus documentario è stato donato dall’architetto stesso all’Accademia Nazionale di San Luca nel 1995 e dichiarato nello stesso anno di notevole interesse dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio. Tale fondo è oggi integralmente ordinato, catalogato e consultabile sul sito www.fondosacripanti.org.
Nel 2011, tutto il restante nucleo di elaborati grafici, fotografie, modelli, documenti e materiale a stampa relativo all’attività dell’architetto è stato ceduto in comodato dagli eredi Sacripanti al MAXXI per le collezioni del Museo di architettura. Il fondo è attualmente ordinato e catalogato sino alle unità archivistiche.