lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
14 Mag 2025 ore 18:30
talkSpiritualitàdi Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro
16 Mag 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul verdecon Giorgio Zanchetti
17 Mag 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
18 Mag 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
Auditorium del MAXXI – ingresso libero a partire dalle ore 16.00
Da Londra 2012 a Expo 2015, come si fa rigenerazione urbana. Incontro con Richard Burdett.
Le 25 università coinvolte nel progetto ROMA 20-25 sono pronte per consegnare gli esiti dei loro lavori.
L’evento conclusivo vede la presenza di Richard Burdett, professore della London School of Economics and Political Science, e di Ignazio Roberto Marino Sindaco di Roma Capitale. In dialogo con Giovanni Caudo, Assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale, e Cesare Ferrero, Country Manager BNP Paribas Real Estate, gli invitati daranno il loro contributo per animare il dibattito sullo sviluppo di Roma prossima, partendo dai temi emersi dai lavori delle diverse Università impegnate nel Progetto.
Sarà un’occasione per mettere a confronto docenti e studenti sul lavoro svolto, sulle azioni puntuali e i metodi messi in evidenza in questi mesi di ricerca. Partendo dai temi proposti dal progetto, l’evento sarà l’occasione per interrogarsi su questioni riguardanti la città contemporanea, illustrandone le condizioni attuali e le aspettative di trasformazione.
Programma della giornata
10.00 – 12.00 apertura dei lavori e brevi presentazioni università
12.00 – 13.00 riunione Comitato Scientifico, MAXXI e università per allestimento
13.00 – 13.30 pausa pranzo
13.30 – 15.00 brevi presentazioni università
15.00 – 16.00 conclusione dei lavori delle università, Comitato Scientifico
16.00 – 17.30 colloquio tra Richard Burdett, Ignazio Roberto Marino, Giovanni Caudo e Cesare Ferrero
17.30 – 18.00 dibattito
Richard Burdett, londinese di nascita, è cresciuto e si è formato a Roma. Attualmente è professore di Architettura e Studi Urbani presso la London School of Economics ed è stato consulente per l’architettura del sindaco di Londra Boris Johnson. La sua particolare area di ricerca si rivolge principalmente alla relazione tra architettura, disegno urbano e società. Burdett è stato incaricato della supervisione dei progetti per i Giochi Olimpici di Londra 2012 ed è anche consulente per la Tate Gallery, la BBC e per NM Rothschilds. Ha partecipato a numerose giurie internazionali di concorsi di architettura, tra le quali quella per il Museo MAXXI di Roma, quella per la Tate Modern Gallery a Londra e quella per il Forum 2004 a Barcellona. È stato scelto come direttore della Biennale di Venezia del 2006. Ha scritto numerosi libri, tra cui: “The 100 mile city (1992), Blade of light: “The story of London’s millenium bridge (2002), and Ron Arad”, pubblicata da Phaidon.